HOME Lab è uno dei 10 laboratori che compongono NEMO Lab.
Nasce per offrire servizi di consulenza alle persone con disabilità e ai propri caregiver con l’obiettivo comune di offrire soluzioni pratiche per migliorare il proprio ambiente di vita quotidiano. Home Lab è una vera e propria casa smart realizzata ispirandosi ai principi “Design for All” e “Universal Design”. La progettazione del laboratorio, la definizione e la distribuzione dell’arredo, così come la scelta della tecnologia e delle soluzioni domotiche, avvengono con la finalità di promuovere l’accessibilità e la fruibilità agli ambienti e alle attività quotidiane a quante più persone possibili, indipendentemente dal loro stato di salute. HOME LAB è un ambiente per lo svolgimento di progetti di ricerca e sviluppo di tecnologie e prodotti dedicati agli ambienti di vita ed ai temi dell’accessibilità del controllo ambientale in ambito domestico in partnership con istituzioni di ricerca e aziende del settore.
Il laboratorio nasce per offrire servizi di consulenza sulle soluzioni tecnologiche, domotiche e di progettazione degli ambienti di casa per rispondere ai bisogni quotidiani del paziente e dei propri familiari.
Home Lab si compone di una cucina, una zona living e un piccolo angolo studio. Riproduce un ambiente domestico accessibile e “smart”, grazie alla presenza di diversi dispositivi Google Nest e di sistemi e prodotti compatibili di terze parti che consentono di compiere gesti quotidiani tramite comandi vocali. All’interno di questo spazio, è possibile testare l’efficacia della tecnologia a servizio della persona attraverso la propria voce o tramite sintesi vocale generata da un comunicatore, ad esempio: è possibile intervenire sull’ambiente con il solo ausilio della propria voce; con l’ausilio della sintesi vocale generata dal comunicatore; oppure, configurando il proprio ausilio di comunicazione e/o di mobilità, ergo, il comunicatore o la carrozzina elettronica di cui già si dispone o in corso di valutazione.
Altra finalità di Homelab è quella relativa allo svolgimento di un servizio di terapia occupazionale finalizzato al recupero o alla valorizzazione delle abilità presenti dei pazienti. Le attività che vi si possono svolgere possono essere finalizzate a supportare la persona nel recupero o nel mantenimento di una determinata attività, ad esempio:
In tale contesto Home Lab offre un servizio di consulenza, finalizzato a promuovere la conoscenza delle possibili soluzioni e la consapevolezza che possano essere date delle risposte a specifici bisogni. Il laboratorio diventa quindi un luogo d’incontro e di condivisione, in cui professionisti di ambiti differenti uniscono le loro competenze per supportare la persona, e i suoi familiari, nella scelta della configurazione ambientale, fornendo indicazioni relativamente alle possibili agevolazioni. Su questo fronte siamo aperti a nuove collaborazioni e stiamo ricercando potenziali partner di ricerca e commerciali per implementare le nostre progettualità per poter offrire delle opportunità sempre più funzionali per i nostri pazienti.
Come già anticipato con il laboratorio di stampa 3D, le interconnessioni tra i diversi laboratori sono ciò che rende speciale NEMO Lab. Per questo motivo Home Lab può essere considerato un ambiente a supporto dei percorsi di valutazione che possono essere svolti in Mobility Lab, per quanto riguarda la mobilità personale, ed in Voice Lab, per quanto riguarda la comunicazione.
Per candidarti a collaborazioni con Home Lab scrivi a homelab@nemolab.it.
Se vuoi usufruire dei servizi di HOME Lab puoi inoltrare la tua richiesta ad homelab@nemolab.it.